
Pasqua in Giordania
8 GIORNI / 7 NOTTI
Tour in esclusiva
Minimo 10 partecipanti
Voli inclusi da Roma con possibilità di avvicinamenti da tutti gli aeroporti italiani
A PARTIRE DA EURO 2110 p.p.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: ITALIA – AMMAN
Partenza per Amman con voli di linea, secondo disponibilità.
Arrivo all’aeroporto di Amman. All’arrivo recupero dei bagagli e disbrigo delle formalità di frontiera e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel ad Amman.
2° giorno: AMMAN CITY TOUR– CASTELLI DEL DESERTO – AMMAN
Prima colazione in hotel. Giro per la città di Amman, la capitale del regno Hashemita di Giordania, nell’età del ferro conosciuta come Rabbath Ammoun e successivamente come Philadelphia, una delle dieci città Greco-romane appartenenti alla confederazione urbana di Decapoli e recentemente chiamata la “città Bianca” a causa delle pietre bianche usate nella costruzione delle case. Visiterete il teatro Romano, la Cittadella e il Museo del folklore e dell’archeologia. Pranzo in ristorante locale. Quindi, escursione verso i Castelli del deserto, castelli costruiti dai califfi omayyadi di Damasco verso il VII e VIII secolo. Il castello di Amra racchiude dei bellissimi affreschi murali, esempio raro della pittura mussulmana. Quello di Al Karaneh è molto ben conservato. Il castello di Azraq risae all’epoca romana e si trova in un’oasi di palme. Cena e pernottamento ad Amman.
3° giorno: AMMAN – MADABA – MT NEBO – SHOBAK – PETRA
Prima colazione in hotel. Passando dalla Strada dei Re, visita della città mosaico di Madaba, dove sorge la chiesa di San Giorgio, sul cui pavimento si trova la più antica mappa della Terra Santa. La città stessa offre molti famosi mosaici sia in edifici pubblici che privati. Pranzo in ristorante locale. Da qui la visita proseguirà per il Monte Nebo, il presunto luogo di sepoltura di Mosè, che si affaccia sulla Valle del Giordano e il Mar Morto. Qui i Francescani costruirono una struttura che protegge una chiesa bizantina del 4° e 6° secolo. Proseguimento con la visita al Castello crociato di Shobak. Cena e pernottamento a Petra.
4° giorno: PETRA
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita di questa splendida città, in origine capitale del regno nabateo e della Provincia Romana d’Arabia, chiamata dagli arabi Wadi Musa. Pranzo in ristorante locale.
Spesso descritta come una delle otto meraviglie del mondo antico, Petra è il tesoro più prezioso della Giordania e la sua maggiore attrattiva turistica. È una vasta città dalle caratteristiche uniche: i Nabatei, industriosa popolazione araba insediatasi in questa zona oltre 2000 anni fa, la crearono dalla nuda roccia e la trasformarono in uno snodo cruciale per le rotte commerciali della seta e delle spezie, grazie alle quali Cina, India e Arabia del Sud poterono entrare in contatto con Egitto, Siria, Grecia e Roma.
Alla città si accede attraverso il Siq, una stretta gola lunga più di 1 chilometro, fiancheggiata da ripide pareti rocciose alte 80 metri. Una volta raggiunta la fine del Siq, scorgerete finalmente il Khazneh (il Tesoro). Un’imponente facciata, larga 30 metri e alta 43, creata dalla nuda roccia, color rosa pallido fa sembrare insignificante quello che c’è intorno. È stata scavata all’inizio del I secolo per essere la tomba del Re nabateo e testimonia il genio architettonico di questo antico popolo. Non appena si entra nella valle di Petra si viene sopraffatti dalla bellezza naturale di questo luogo e dalle sue meraviglie architettoniche. Sono centinaia le tombe scavate nella roccia con intricate incisioni: a differenza delle case, per la maggior parte andate distrutte dai terremoti, le tombe sono state scavate per durare in eterno e 500 di esse sono sopravvissute, vuote ma affascinanti dal momento in cui si varca la soglia e ci si addentra nella loro oscurità. Qui si trova anche un’imponente costruzione nabatea, un teatro in stile romano, in grado di ospitare 3000 spettatori. Sono visibili obelischi, templi, altari sacrificali e strade colonnate, mentre dall’alto domina la vallata l’imponente Monastero di Ad-Deir: per visitarlo bisogna salire una scalinata di 800 gradini scavati nella roccia.
I primi insediamenti di Petra risalgono al VI secolo a.C., ad opera degli arabi nabatei, una tribù nomade che si stabilì nella regione dando vita alle prime attività commerciali di un impero che si sarebbe esteso alla Siria. Malgrado i ripetuti tentativi da parte del re seleuco Antioco, dell’imperatore romano Pompeo e di Erode il Grande di assoggettare Petra ai loro rispettivi imperi, Petra è rimasta nelle mani dei Nabatei fino al 100 d.C. circa, quando i Romani riuscirono a conquistarla. Era ancora abitata durante il periodo bizantino quando l’impero romano volse la propria attenzione a est di Costantinopoli, ma la sua importanza diminuì presto. I Crociati costruirono qui un forte nel XII secolo, ma si ritirarono presto lasciando Petra alle popolazioni del luogo fino all’inizio del XIX Secolo, quando fu riscoperta dall’esploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt nel 1812. Rientro in albergo nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
5° giorno: PETRA – PICCOLA PETRA – WADI RUM
Prima colazione. Partenza per la visita di Beida (Piccola Petra). Si prosegue poi per il deserto del Wadi Rum. Pranzo in ristorante locale. Si effettuerà una escursione in jeep 4×4 attraverso questo deserto, il più vasto della Giordania godendo di spettacoli surreali di incredibile bellezza con infinite tonalità di rosso, ocra e giallo, rinomata sin dai tempi dei romani. Pernottamento e cena in campo tendato nel deserto.
6° giorno: WADI RUM – MAR MORTO – AMMAN
Prima colazione in campo tendato. Partenza per il Mar Morto: luogo soleggiato tutto l’anno, sito nella Valle del Giordano a circa 422 metri sotto il livello del mare, è uno dei più salati bacini di acqua al mondo. Pranzo in ristorante locale. Pomeriggio libero a disposizione per relax sul Mar Morto. Al termine trasferimento in hotel ad Amman. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno: AMMAN – JERASH – AJLOUN – AMMAN
Prima colazione. Partenza per il nord del Paese per la visita di Jerash, l’antica Gerasa. La città fu scoperta sotto una spessa coltre di sabbia nel 1806 dal tedesco Seetzen, ma solo nel 1920 iniziarono gli scavi svelando che la città risultava abitata sin dal periodo neolitico: 6000-4000 a.C. Jerash è ritenuta una delle più belle e meglio conservate città romane del Medio Oriente. Gerasa fu fondata da Alessandro Magno il Macedone intorno al 332 a.C. e divenne una delle più belle e ricche città delle provincie. Fu conquistata dai Romani nel 63 a.C. e stabilì importanti rapporti commerciali con i Nabatei di Petra e con le altre città della Decapoli, la Lega della Provincia Romana d’Arabia, della quale fece parte sino al 90 d.C. quando con il progressivo sviluppo della città di Palmira in Siria, lo splendore e l’importanza di Jerash furono appannate.
Pranzo in ristorante locale. Proseguimento per Ajloun e visita del maestoso castello. Il Castello fu fatto costruire da uno dei generali di Saladino nel 1184 d.C. per controllare le locali miniere di ferro e scongiurare le invasioni dei Franchi e dominava le tre principali vie di accesso alla Valle del Giordano proteggendo le rotte commerciali tra Giordania e Siria. Divenne un importante raccordo nella catena di difesa contro i Crociati, che tentarono invano per decenni di espugnarlo. Rientro ad Amman nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno: AMMAN – ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
LA QUOTA COMPRENDE
- Voli internazionali operati da Royal Jordanian
- Hotel menzionati o se non disponibili altri della stessa categoria su base camera doppia standard
- Assistenza in lingua inglese in aeroporto all’arrivo e alla partenza
- Guide locali parlanti italiano per tutto il tour
- Trattamento come da programma
- Trasferimenti, visite e ingressi, escursione in fuori strada al Wadi Rum
- Gadget, etichette bagagli e documentazione illustrativa varia
- L’assicurazione per l’assistenza medica (sino ad € 15.000), il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio (sino ad € 1.000), con possibilità di integrazione
LA QUOTA NON COMPRENDE
- asse aeroportuali soggette a variazione senza preavviso € 385
- Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
- Facchinaggio bagagli in hotel e negli aeroporti
- Tasse locali, le mance, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
- Le bevande e i pasti ove non espressamente menzionate
- Spese di carattere personale, le visite non menzionate nella descrizione del tour
- la polizza annullamento facoltativa, il blocco valuta
- Quota di iscrizione di € 95
- Il visto Giordania (gratuito per soggiorni superiori alle 2 notti)
- Assicurazione integrativa annullamento viaggio
- Assicurazione integrativa medico-bagaglio OPZ A: massimale spese mediche fino a 50.000 euro / bagaglio fino a 1.500 euro.
- Assicurazione integrativa medico-bagaglio OPZ B: massimale spese mediche fino a 150.000 euro / bagaglio fino a 1.500 euro.